Un comune si è rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione per sapere come debba procedere nei confronti di un dirigente, rinviato a giudizio per il reato di cui all’art 317 del codice penale (concussione), per fatti commessi presso un'altra amministrazione
L’articolo 3, [...]
Il Garante della privacy ha espresso parere positivo sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, predisposto di concerto con il Ministro dell'interno, sulle modalità di collocazione e sull’utilizzo degli autovelox
Lo schema, sottoposto all’esame dell’Autorità, ha [...]
Un ente si è rivolto all’Autorità Anticorruzione per sapere se la disciplina in merito all’inconferibilità degli incarichi, di cui al dlgs n 29/2013, sia applicabile anche agli incarichi di Elevata Qualificazione, e se sia legittimo, quanto previsto dal proprio [...]
Con delibera n 72 del 14 febbraio 2024, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha dichiarato la natura ritorsiva dei comportamenti tenuti da due superiori di un sottoufficiale dei Carabinieri, in riferimento a un procedimento disciplinare avviato nei suoi confronti [...]
Con la trasparenza sui contratti pubblici non stiamo a capirci più nulla Avete qualche consiglio, veloce, che riassuma cosa dovremmo fare?
Dal 1° gennaio 2024 sono pienamente operative le disposizioni del nuovo codice dei contratti (dlgs 36/2023), in materia [...]
Un comune, avvalendosi della società che gestisce la raccolta dei rifiuti, ha installato sul suolo pubblico tre cassonetti per la raccolta differenziata dotati di telecamere di sorveglianza A seguito di una segnalazione, da parte di un privato cittadino, circa [...]
Il Consiglio dell’Autorità nell’adunanza del 24 gennaio 2024 ha disposto la definizione di un procedimento di vigilanza nei confronti di un comune che ha nominato quale Responsabile della prevenzione corruzione e della trasparenza (RPCT) un soggetto esterno all’ente, valutando [...]
Il Consiglio di Stato, con sentenza n 1684 del 20 febbraio 2024, si è espresso in merito ad un ricorso promosso nei confronti di una decisione del TAR Toscana, in merito alla sussistenza di un profilo d’incompatibilità, ai sensi [...]
All’Autorità Nazionale Anticorruzione è stato chiesto come debba comportarsi un ente locale di fronte alla necessità di conferire un nuovo incarico, nell’ambito della rotazione del personale, al dirigente dell’Area finanziaria sospeso dal servizio per la durata di sei mesi [...]
Il Piano delle Azioni positive, esiste ancora? Dobbiamo prepararlo? Dentro o fuori il PIAO?
L’adempimento della redazione e approvazione del Piano delle Azioni positive, disciplinato dall’articolo 48, comma 1, del dlgs 198/2006, è stato soppresso Lo prevede, senza tema [...]