Negli ultimi anni gli operatori dei servizi demografici si sono dovuti confrontare in diverse occasioni con la figura dell’amministrazione di sostegno Al di là degli aspetti legati alle annotazioni sugli atti di nascita ed al rilascio dei relativi estratti [...]
Quando si tratta dell’istituto dell’adozione di maggiorenne straniero da parte di cittadino italiano, possono sorgere dei dubbi in riferimento all’attribuzione del cognome Di frequente infatti i tribunali in questi casi applicano l'art 299 cc (il quale sarebbe riferito unicamente [...]
Ci si chiede spesso come comportarsi in caso di comunicazione di revoca del permesso di soggiorno pervenuto dalla Questura, in riferimento ad un cittadino straniero
Nel regolamento anagrafico non è prevista una procedura di cancellazione immediata per coloro ai quali [...]
Si sono presentati per fare le pubblicazioni di matrimonio una cittadina italiana, residente nel nostro comune, ed un cittadino australiano, anch’esso qui residente
Quest’ultimo però non ha il nulla osta al matrimonio ex art 116 del codice civile, ma una [...]
La legge 30 dicembre 2024, n 207 di approvazione del “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, ed in particolare i commi 636, 637 e 638, ha introdotto un contributo [...]
In caso di iscrizione anagrafica di cittadini stranieri con lo status di rifugiati, si pone spesso il dubbio relativo ai dati anagrafici, in quanto si tratta in genere di soggetti in fuga dallo Stato di appartenenza a causa di [...]
In riferimento alla questione dell’applicazione della Convenzione di Berlino al trasporto all’estero di ceneri nascono spesso delle incertezze
Ricordiamo che il passaporto mortuario è un documento previsto dalla Convenzione di Berlino del 10021937 “Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri” [...]
Gli ufficiali di stato civile si pongono spesso il dubbio su come operare, nel momento in cui ricevono, dai consolati italiani all’estero, una richiesta di trascrizione di un atto di nascita, con successivo atto pubblico di riconoscimento paterno o [...]
È possibile iscrivere anagraficamente un cittadino extracomunitario, mai iscritto in ANPR, in possesso di un permesso di soggiorno scaduto, per il quale ha presentato richiesta di rinnovo 10 giorni oltre alla scadenza?
La casistica sembrerebbe rientrare nell’ipotesi del cittadino [...]
In numerosi Comuni italiani sono presenti convivenze anagrafiche nelle quali sono ospitati i richiedenti protezione internazionale
Succede spesso che alcuni di questi cittadini richiedenti asilo abbandonino la struttura, senza lasciare alcun recapito Questo ovviamente causa alcuni problemi di gestione a [...]