Nell’ipotesi in cui venga presentata una richiesta di iscrizione in ANPR di cittadine dell’Unione europea in stato di gravidanza, si pone il dubbio in riferimento ai requisiti relativi alla copertura sanitaria
Ricordiamo che la Circolare del Ministero della Salute del [...]
Il DL 13 giugno 2023, n 69, modifica l'art3 lettera b) della Legge 21 novembre 1967 n 1185 recante "Norme sui passaporti" introducendo l’articolo 3-bis, il quale prevede che l'autorità giudiziaria "può inibire il rilascio del passaporto al genitore [...]
E' possibile procedere all'iscrizione di un cittadino comunitario che non lavora in possesso unicamente della TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia)?
La circolare del Ministero dell'Interno n 18/2009 prevede che la TEAM in corso di validità, è documento idoneo [...]
È stata pubblicata la circolare DAIT n78 del 15 giugno 2023 del Ministero dell’Interno avente ad oggetto: “Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo [...]
Descriviamo brevemente la procedura che l’ufficiale di stato civile deve seguire nel caso in cui in fase di redazione di un atto lo stesso commetta un errore materiale, distinguendo l’ipotesi in cui l’atto sia già chiuso da quella in [...]
Nascono spesso dei dubbi tra gli operatori riguardo l'aggiornamento dell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, ovvero se si debbano cancellare dal predetto albo i cittadini espatriati all’estero e pertanto iscritti all'AIRE dello stesso Comune
Ricordiamo che [...]
Chiariamo in breve di cosa so tratta Gli istituti dell’incandidabilità e dell’ineleggibilità sono distinguibili gli uni dagli altri riguardo alla ratio che sta alla base degli stessi L’incandidabilità è una compressione della capacità elettorale passiva, non consentendo all’interessato di [...]
Un cittadino titolare di un permesso di soggiorno per “richiesta asilo” può essere iscritto in ANPR? Lo stesso non è in possesso del passaporto
In seguito alla Sentenza della Corte Costituzionale n 186 del 9 luglio 2020 [...]
Trattiamo il caso in cui pervenga dal Tribunale la comunicazione di applicazione della misura della sorveglianza speciale a carico di un elettore del comune Vediamo come procedere in questa ipotesi L’art 2 del DPR 223/1967 prevede che non sono [...]
Gli operatori dei servizi demografici hanno spesso dei dubbi nel caso in cui la nascita di un figlio avvenga all'estero da genitori entrambi cittadini stranieri, di cui almeno uno risiede in Italia ed è iscritto dell’anagrafe nazionale della popolazione [...]