Il 2 ottobre ha preso il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge 2531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre [...]
Il 2 ottobre ha preso il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge 2531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre [...]
C’è spesso molta incertezza nel determinare la durata del periodo di incapacità, per il condannato a pena che comporta l'interdizione dai pubblici uffici Cerchiamo qui di seguito di fare chiarezza
Le norme e le disposizioni prevedono: - Art 139 codice [...]
Ci è pervenuta una richiesta di iscrizione anagrafica da parte di un cittadino straniero richiedente protezione internazionale, che allega all’istanza la ricevuta di presentazione della domanda di protezione internazionale È sufficiente tale documentazione ai fini dell’iscrizione anagrafica, oppure è [...]
Spesso vengono prodotti agli ufficiali di stato civile, ai fini della trascrizione, atti provenienti dall’estero in copia conforme, anziché in originale Gli operatori si chiedono quali siano gli aspetti formali da rispettare, legati ad eventuali apostille e legalizzazioni Il [...]
È stata pubblicata la circolare INPS n 77/2023, recante le prime indicazioni relative al Supporto per la formazione e il lavoro
Si tratta di una misura sociale prevista dal decreto-legge 4 maggio 2023, n 48, convertito, con modificazioni, dalla legge [...]
Con l’incremento esponenziale delle richieste di trascrizione di atti relativi a cittadini iure sanguinis, gli ufficiali di stato civile si trovano ad affrontare svariate casistiche collegate alla questione
In particolare sorgono spesso dei dubbi su quale sia la procedura da [...]
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il Decreto in data 19 luglio, al fine di adeguare il modello della carta d’identità elettronica alla nuova numerazione degli atti dello stato civile in formato digitale che verranno registrati nell’ANSC
In particolare viene consentito [...]
Cosa fare nel caso in cui un cittadino extracomunitario, proveniente da un altro Comune, richieda l'iscrizione nel nostro Comune, avendo smarrito il permesso di soggiorno e presentando pertanto una fotocopia dello stesso (scadenza 30062024) e denuncia di smarrimento del [...]
Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo sono irricevibili i ricorsi proposti avverso l'Italia relativi sia al rifiuto di trascrizione di atti di nascita formati all'estero con il ricorso alla pratica della gestazione per altri, sia al rifiuto della [...]
Spesso gli operatori sono in dubbio nel caso si trovino a dover effettuare correzioni su atti di cittadini stranieri a seguito di rettifica di generalità che emerga da apposita dichiarazione consolare Il dubbio nasce in quanto non si tratterebbe [...]