Nel caso di conferimento di incarico a legali esterni, qualora la spesa non sia esigibile nell'esercizio in rendicontazione, è necessaria la reimputazione degli impegni tramite la costituzione del fondo pluriennale vincolato: lo ribadisce la Corte dei Conti, Sezione Regionale [...]
La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, con le deliberazioni n 4/2025/PAR e n 5/2025/PAR, ha chiarito che le componenti perequative TARI devono essere riversate a Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) sulla [...]
Il diciassettesimo decreto correttivo dell'armonizzazione dei sistemi contabili (DM 10 ottobre 2024, pubblicato sul portale Arconet) va ad aggiornare, fra le altre cose, la contabilizzazione delle spese di progettazione per la realizzazione di lavori pubblici, argomento trattato al [...]
In seguito all’approvazione da parte del Consiglio del bilancio consolidato 2023, la cui scadenza era prevista entro il 30 settembre, è tempo di trasmettere telematicamente il bilancio alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) La trasmissione è obbligatoria ai [...]
Il mio ente deve impegnare una spesa preliminare alla realizzazione di un'opera che intendiamo finanziare con probabile trasferimento regionale, quale copertura finanziaria è necessaria per poter procedere con l'affidamento?
Nonostante il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (all n4/2 [...]
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un comunicato che chiarisce le modalità di contabilizzazione delle risorse COVID-19 a partire dal Bilancio di Previsione 2024-2026, analizzando le possibili casistiche attraverso alcuni esempi
La norma di riferimento è [...]
L'omessa reimputazione dei contributi a rendicontazione viola il principio della competenza finanziaria potenziata e non è giustificabile nemmeno in assenza di cronoprogrammi di spesa: lo ribadisce la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con la [...]
Durante la verifica degli equilibri di bilancio è stata rilevata un'incongruenza tra i debiti del mio comune verso l'unione di cui fa parte e i crediti dell'unione verso il comune Come posso adeguare il bilancio per ripristinare la simmetria [...]
Il parere di regolarità contabile sulle deliberazioni di Giunta e di Consiglio non include la verifica delle legittimità di tali deliberazioni Con il parere di regolarità contabile — richiesto qualora la deliberazione "comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione [...]
La relazione degli organi di controllo interno sui conti giudiziali, prevista dall'art 139, co 2 del Dlgs 174/2016, rientra tra le attività assegnate al revisore dei conti: l'ulteriore conferma arriva dalla sentenza n 11/2024 della Corte dei Conti, Sezione [...]
- 1
- 2