La ricostruzione del quadro generale degli adempimenti derivanti dalle disposizioni in materia di pubblicità, trasparenza e obblighi informativi a cui sono sottoposti gli enti nelle procedure di gara, anche di affidamento diretto infra 75000,00, è tutt’altro che semplice, considerate [...]
L’art 76, co 5, lett a) del codice stabilisce che “Le stazioni appaltanti comunicano d’ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni:
a) l’aggiudicazione, all’aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati [rectius: a [...]
Ai sensi dell’art 83, cc 1, lett a) e 3 del dlgs 50/2016 l’iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali, costituisce [...]
L’Istituto Nazionale per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) ha redatto delle Linee operative per l’applicazione delle norme in materia di contratti pubblici a seguito dell’entrata in vigore del decreto semplificazioni, al fine di coadiuvare [...]
L’Autorità con un avviso del 04 gennaio 2021 ha comunicato che restano invariate le modalità operative per la trasmissione, ai sensi dell’art 1, co 32, della legge 190/2012, dei dati riguardanti l’anno 2020 Rimangono pertanto valide [...]
Con una comunicazione del 23 dicembre 2020, l’ANAC ricorda che a decorrere dal 1° gennaio 2021 gli operatori economici e le stazioni appaltanti sono nuovamente tenuti al versamento dei contributi dovuti all'Autorità per tutte le procedure di scelta del [...]
L’ANAC con il Comunicato del Presidente in data 02/12/2020 fornisce indicazione in merito alla redazione delle relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti previste dagli articoli 99 e 139 del dlgs 50/2016 L’art 99, co 1, stabilisce [...]
Il Consiglio di Stato nella Consiglio di Stato n 7640/2020 oltre ad un’approfondita ricostruzione delle norme dirette a disciplinare il servizio della mensa scolastica, ne delinea anche la natura evidenziando in particolare quella finalità di educazione della salute [...]
Alla luce del nuovo codice dei contratti ci possono essere dubbi sulla qualificazione di un servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali quale concessione?
Per rispondere al quesito è necessario fare una piccola introduzione sulla natura giuridica della concessione, [...]
Da più parti si sollecita l’intervento del legislatore per risolvere quell’incertezza giuridica in materia di subappalto derivante dall’incompatibilità di alcune previsioni riportate nell’art 105 con la normativa europea, a cui è seguita la procedura di infrazione n 2018/2273 e [...]