Il triennio 2026-2028 si apre con importanti novità per la contabilità degli enti locali, orientate verso una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla trasparenza nella gestione patrimoniale Sul portale Arconet sono stati pubblicati i nuovi [...]
Nel mio comune abbiamo avviato (e in parte terminato) diverse opere finanziate con PNRR Ho letto diversi vostri articoli in merito e la gestione contabile durante la gestione dell'opera mi è chiara, ma c'è qualche attenzione da fare una [...]
La compilazione e l’invio del questionario SOSE SOGEI FC90U rappresentano per i Comuni e le Unioni un adempimento delicato, perché i dati trasmessi vengono utilizzati per la determinazione dei fabbisogni standard
Una volta inviato e chiuso il questionario (in scadenza [...]
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione n 102/2025/PRSE depositata il 15 luglio 2025, ha ribadito l’importanza del rispetto delle scadenze per l’approvazione del rendiconto di gestione, sottolineando come ogni [...]
Stiamo predisponendo la Salvaguardia degli equilibri e siamo alle prese con la gestione contabile di una sentenza esecutiva dove è emersa una vittoria in giudizio da parte dell'Ente, al di là della possibilità di svincolare gli accantonamenti iscritti nella [...]
La Corte dei Conti sezione regionale del Piemonte, con la delibera n 85/2025/PRSE del 30 maggio 2025, ha dichiarato illegittima un’operazione di mutuo stipulata da un Comune per pagare un vecchio finanziamento acceso da un soggetto privato Nel caso [...]
Con l'approvazione del rendiconto 2024 entro il 30 aprile, i Comuni sono tenuti a rispettare un importante adempimento: la trasmissione dei conti giudiziali degli agenti contabili alla Corte dei conti entro 60 giorni, ovvero entro il 29 giugno 2025, [...]
Nel corso del 2023 il mio ente ha registrato un indicatore di ritardo annuale dei pagamenti non rispettoso della norma e, in sede di Bilancio di previsione 2024-2026, ha accantonato una quota al Fondo Garanzia Debiti Commerciali: quando potrò [...]
La concessione del servizio per la gestione dei parcheggi a pagamento non modifica la natura dell’entrata, che resta un provento pagato dall’utente-cittadino all’amministrazione per la resa di un servizio pubblico Siccome secondo l’articolo 7 comma 7 del Codice della [...]
Dal 1° gennaio 2025, a seguito dell’implementazione del progetto ReTes da parte della Banca d’Italia, sono entrate in vigore nuove procedure informatiche per la gestione della Tesoreria Una delle principali novità riguarda l’assegnazione di un codice IBAN a ciascun [...]
- 1
- 2
