ANAC: il dipendente licenziato per ragioni estranee alla segnalazione (whistleblower ) non è tutelabile

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è tornata ad occuparsi della tutela del dipendente pubblico che segnali presunte condotte illecite (whistleblower) Relativamente a due distinti procedimenti, l’Autorità ha concluso che il dipendente che viene licenziato per ragioni estranee alla segnalazione non è tutelabile [...]

ANAC: a un consigliere comunale non può essere conferito l’incarico di presidente di una Fondazione del Comune

A seguito di una segnalazione l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con propria deliberazione n 691/2021, ha rilevato, a carico di un comune con più di 15000 abitanti, la violazione del decreto legislativo n 39/2013, per aver conferito ad un consigliere comunale [...]

Appalto di servizi: va sempre nominato il responsabile esterno del trattamento dei dati personali

L’Autorità garante per la tutela della privacy (GPDP), ha emesso un’ordinanza-ingiunzione nei confronti di una società alla quale è stato affidato da parte di un comune, il servizio di sosta a pagamento, per aver accertato la non conformità dei [...]

Il Garante per la privacy da il via libera alla piattaforma digitale per la notifica degli atti delle pubbliche amministrazioni

Il Garante della privacy italiano ha espresso il proprio parere favorevole sullo schema di decreto che regola il funzionamento della piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione a cittadini e imprese, predisposto dal Ministro per l’innovazione tecnologica [...]

Garante della privacy: esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche se tali dati rivelano situazioni di disagio economico-sociale

Il Garante della privacy è tornato ad occuparsi della normativa in materia di trasparenza, ed in particolare, dell’art 26 del dlgs n 33/2013, che prevede, a carico delle pubbliche amministrazioni, l’obbligo di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, [...]

Consiglio di Stato: se le pubbliche amministrazioni non dispongono dei dati oggetto di accesso civico generalizzato il diniego è legittimo

Il Consiglio di Stato, con sentenza n 6220/2021, ha ribadito quanto già espresso dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nelle linee guida approvate con deliberazione n 1309/2016, recanti Indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di [...]

Garante della privacy: il diniego all’istanza d’accesso a protezione dei dati personali deve essere motivato

Il Garante della privacy, con proprio parere 9678035, si è espresso in merito ad un provvedimento di diniego parziale ad un’istanza di accesso civico (art 5, comma 2, dlgs 33/2013), tesa all’ostensione di una serie di documenti, fra i [...]

ANAC: non può essere conferito l’incarico di responsabile ufficio tecnico a chi ha svolto attività professionale per conto dello stesso Ente

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, a seguito di una segnalazione, ha avviato un procedimento di vigilanza nei confronti di un comune volto a verificare la sussistenza dei presupposti d’inconferibilità dell’incarico di responsabile del servizio tecnico, ai sensi dell’art 4, del decreto [...]

ANAC: conferibile al consigliere comunale la carica di presidente di un consorzio se l’incarico è privo di poteri gestionali

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è tornata ad occuparsi della normativa in materia d’inconferibilità degli incarichi, disciplinata dall’art 7, comma 2, del decreto legislativo n 39/2013 Con propria delibera n 636 del 15 settembre 2021, l’Autorità ha reso un parere in [...]

Garante della privacy: multa l’Università Bocconi per aver violato la privacy degli studenti durante le prove d’esame a distanza

Uno studente dell’Ateneo milanese si è rivolto al Garante della privacy lamentando possibili violazioni della disciplina sulla protezione dei dati personali, da parte dell’Ateneo, in relazione all’impiego di un sistema di supervisione nell’ambito dello svolgimento delle prove scritte d’esame, [...]