Nel caso di sospensione disciplinare obbligatoria è esclusa la restitutio in integrum

Quando venga irrogata al dipendente la sospensione obbligatoria dal servizio (ad esempio, conseguente alla sottoposizione alla misura cautelare degli arresti domiciliari) si verifica l’impossibilità oggettiva e temporanea del lavoratore ad adempiere alla prestazione di lavoro e, parallelamente, si determinare la sospensione dell’obbligo retributivo del datore di lavoro, ex artt. 1256 e 1463 c.c.; è dovuta solo l’indennità prevista dal CCNL.

In questa fattispecie, anche quando il procedimento disciplinare (riattivato) si concluda con l’archiviazione, è esclusa la restitutio in integrum  e ciò discende dalla cesura del rapporto di corrispettività tra le prestazioni, a prescindere . . .

Enti Locali News è il nuovo strumento di informazione dedicato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

 

SEI UN NUOVO CLIENTE?

Per continuare a consultarlo

Registrati

Sei già abbonato?

Accedi per visualizzare i contenuti