Integrazione della fattura di acquisto in reverse charge interno

L'integrazione della fattura di acquisto in reverse charge interno con un documento elettronico TD16 è obbligatoria o facoltativa? Il reverse charge o inversione contabile è un particolare regime sulla base del quale il cessionario / committente è tenuto ad [...]

Operazioni intracomunitarie: obbligo di iscrizione al VIES

Nella recente risposta ad interpello 230/2023, l’Agenzia delle entrate è tornata ad affrontare la tematica della iscrizione al Vies che interessa anche gli enti locali, sia per le operazioni intracomunitarie effettuate nell’ambito dell’attività istituzionale, sia per quelle effettuate nello [...]

Servizio ludoteca: la corretta aliquota IVA applicabile

Con la risposta ad interpello n 131 del 20 gennaio 2023, l’Agenzia delle entrate ha precisato che l’attività di ludoteca non può essere assimilata all’attività tipica dell’asilo nido, e pertanto non può fruire del regime di esenzione previsto dal [...]

Adempimenti del sostituti d’imposta nel caso di prestazioni professionali rese da contribuente forfettario privo dei requisiti

L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n 245/2023, esamina il caso di un soggetto che si è avvalso delle prestazioni professionali di un lavoratore autonomo, il quale ha inizialmente applicato il regime forfettario, salvo comunicare in seguito al [...]

CU 2023: il sistema sanzionatorio per omessa, tardiva o errata presentazione

Il sistema sanzionatorio per violazioni relative alla predisposizione ed invio delle Certificazioni uniche è disciplinato dall’art 4, comma 6-quinquies del DPR n 322/1998 Si ricorda che la CU ordinaria deve essere trasmessa entro il 16 marzo per i redditi che [...]

Spese per la frequenza di asili nido: rimedi al mancato invio

Come posso rimediare alla mancata comunicazione all’Agenzia delle entrate delle spese per la frequenza di asili nido entro i termini di legge? L’art1 del Decreto legislativo 175/2014 in tema di semplificazione fiscale, ha introdotto nell’ordinamento la dichiarazione dei redditi [...]

Definizione agevolata: rientrano anche gli avvisi bonari relativi alle comunicazioni Lipe

Con la risoluzione n 7 del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate ha precisato che la definizione agevolata degli avvisi bonari, introdotta dalla legge di bilancio 2023 n 197/2022 (articolo 1, commi da 153 a 159) è applicabile anche [...]

La Certificazione Unica CU2023 per i redditi di lavoro autonomo

I sostituti d’imposta, che nel corso del 2022 hanno corrisposto redditi di lavoro autonomo anche esercitato occasionalmente ed eventuali relativi contributi previdenziali e / o assistenziali, devono compilare e trasmettere all’Agenzia la Certificazione Unica 2023 Si ricorda che la [...]

Erogazione contributi e assoggettamento a ritenuta delle somme corrisposte

L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n 16/2023, ha fornito chiarimenti sull’assoggettamento a ritenuta ai sensi del comma 2 dell’art 28 del DPR600/1973 dei contributi erogati ad imprese I soggetti tenuti ad operare la ritenuta sono le regioni, [...]

Vincitori di un concorso a premi e assoggettamento a ritenuta

Devono essere assoggettate a ritenuta le somme erogate ai vincitori di un concorso a premi relativo alla realizzazione di opere artistiche? L’ente intende organizzare un concorso a premi i cui partecipanti sono chiamati ad eseguire lavori di natura artistica [...]