La risposta dell’Agenzia delle Entrate n 151/2025 conferma un principio ormai consolidato nella prassi e nella giurisprudenza: la cessione di immobili da parte di un Comune, anche se qualificata formalmente come contributo “gratuito”, può costituire un’operazione imponibile IVA qualora avvenga nell’ambito [...]
La risposta dell’Agenzia delle Entrate n 151/2025 conferma un principio ormai consolidato nella prassi e nella giurisprudenza: la cessione di immobili da parte di un Comune, anche se qualificata formalmente come contributo “gratuito”, può costituire un’operazione imponibile IVA qualora avvenga nell’ambito [...]
Il Decreto legislativo 12 giugno 2025, n 81, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”, introduce importanti novità con impatti rilevanti su Certificazioni Uniche (CU), spese sanitarie, sanzioni [...]
La recente ordinanza n 14178/2025 della Corte di Cassazione assume particolare rilevanza poiché fornisce importanti chiarimenti sui criteri interpretativi da adottare per una corretta applicazione delle esenzioni Iva previste dall’art 10, comma 1, nn 19 e 21, Dpr 633/72, [...]
Con la sentenza dell’8 maggio 2025 (causa C-615/23), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito un importante chiarimento in materia di base imponibile Iva, affrontando un caso relativo alla corresponsione di una somma di denaro da parte di [...]
Con la risposta a interpello n 115 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in materia di esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva, soffermandosi sui limiti temporali e formali che ne condizionano la legittima fruizione
Il caso [...]
Con la circolare n 5 del 17 maggio 2025 dall’Agenzia delle Entrate arrivano le prime conferme in merito al trattamento Iva applicabile alle operazioni di distacco di personale, a seguito dell’abrogazione dell’articolo 8, comma 35, L 67/88, disposta dall’articolo [...]
È ormai consolidato l’orientamento della Corte di Cassazione secondo cui i contributi INAIL sono deducibili anche per i soggetti che adottano il metodo retributivo di determinazione della base imponibile IRAP, a condizione che si tratti “di costi effettivamente sostenuti [...]
Il termine ordinario per la trasmissione telematica della dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024, è scaduto il 30 aprile 2025
Tuttavia, i contribuenti che non hanno rispettato la scadenza hanno ancora l’opportunità di presentare la dichiarazione tardiva entro il [...]
A decorrere dal 1° gennaio 2025 è cambiato il regime fiscale applicabile ai rimborsi spese analitici addebitati dai professionisti/lavoratori autonomi ai committenti, con impatti operativi significativi anche per gli Enti locali
In precedenza, e fino al 31 dicembre 2024, i [...]
Con la pubblicazione della nuova classificazione ATECO 2025, l’ISTAT ha completato la revisione dei codici identificativi delle attività economiche Sebbene l’entrata in vigore ufficiale sia fissata al 1° gennaio 2025, Unioncamere ha precisato che l’effettiva applicazione decorrerà dal 1° [...]